E’ di poche settimane fa la notizia dell’osservazione di alcuni filamenti di gas intergalattico tenuti insieme dalla materia oscura che si estendono tra le galassie dell’Universo. Si tratta del risultato di una ricerca effettuata da alcuni astronomi dell’Universita’ della California tra cui tre italiani usando il telescopio del WM Keck Observatory delle Hawaii. Per mettere in evidenza questi filamenti previsti dalle teorie cosmologiche e’ stato utilizzato un enorme quasar (UM287) a dieci miliardi di anni luce da noi. La radiazione emessa dal quasar fa brillare il gas intergalattico rendendolo visibile ai telescopi terrestri. I risultati sono in buon accordo con le previsioni teoriche. Qui sotto l’immagine vista al telescopio con a destra la simulazione della rete cosmica.
In effetti questo studio non ha rivelato la materia oscura ma solo il gas in essa contenuta. Ci sono stati pero’ in passato altri due studi che hanno messo in evidenza in modo indiretto la stessa materia oscura utilizzando le cosiddette lenti gravitazionali. Ma andiamo per ordine.
Oggi per interpretare le misure delle curve di velocita’ delle galassie, gli scienziati hanno supposto l’esistenza di una materia fredda, non barionica, non interagente con la normale materia barionica (quella di cui sono fatti gli atomi) e oscura (nel senso che non emette luce e nessun altro tipo di radiazione elettromagnatica). Circa il 25% della materia presente nell’universo e’ materia oscura. Quella barionica invece che vediamo con i nostri telescopi e’ solo il 5%. E di cosa e’ fatto il rimanente 70%? Dalla famosa equazione di Einstein che lega la materia all’energia, sappiamo che se esiste una materia oscura ad essa deve anche essere associata un’energia oscura che al momento non sia di preciso. Si sa solo che e’ responsabile dell’attuale accelerazione del nostro universo come evidenziato dalle piu’ recenti misure della costante di Hubble (che lega la velocita’ di recessione delle galassie con la loro distanza).
Simulazioni al computer mostrano che la materia oscura e’ distribuita lungo una struttura filamentosa come quella mostrata qui di seguito.
Le regioni piu’ brillanti sono quelle dove la materia oscura e’ piu’ densa delle regioni circostanti. I filamenti cosmici si intersecano in zone dello spazio dove c’e’ una grande densita’ di materia oscura e dove ci si aspetta di trovare grandi ammassi di galassie che dopo la loro formazione diventano visibili. Ci si aspettava quindi che alcuni filamenti di gas ionizzato intergalattico avessero un profilo simile a quello ottenuto nelle simulazioni della materia oscura. Ed è proprio questo quello che hanno osservato i ricercatori dell’Universita’ della California, grazie all’illuminazione fornita dal quasar.
Questo risultato molto importante si va ad aggiungere ad altri due ottenuti nel 2012 dal team di ricercatori guidati da Jorg Dietrich dell’Universita’ di Monaco e dell’Universita’ del Michigan e dal team coordinato da Mathilde Jauzac dell’Universita’ di Marsiglia e dell’Universita’ del Sud Africa. In entrambi questo studi non e’ stata analizzata la materia ordinaria ma direttamente la materia oscura. Ma come e’ stato possibile osservare l’invisibile? Per farlo i ricercatori sono ricorsi ad una speciale tecnica usata in astronomia, quella delle lenti gravitazionali. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Si parla di lenti gravitazionali nell’universo, quando la luce da una stella molto lontana, viene deflessa da corpi molto massici che si trovano tra la sorgente e l’osservatore.
Tale effetto fu previsto da Einstein quando sviluppo’ la sua teoria generale della relatività. I fotoni emessi da una sorgente luminosa, quando passano vicino ad un corpo massiccio sentono l’attrazione gravitazionale di quest’ultimo. Chiaramente da un punto di vista della fisica classica questo fenomeno e’ difficile da spiegare visto che i fotoni sono oggetti senza massa; ma nella relativita’ generale in presenza di un corpo dotato di massa, si sviluppa un campo gravitazionale che altro non e’ che una perturbazione dello spazio-tempo. Questa perturbazione si traduce in un cambiamento del percorso della luce rispetto alla sua traiettoria originale e talvolta in cambiamenti significativi della forma e luminosita’ delle sorgenti astronomiche.
Il cammino dei raggi luminosi emessi da una sorgente lontana cambia a causa della deformazione dello spazio-tempo, cosicche’ all’osservatore arrivano dei raggi luminosi che, in assenza della massa deflettente, non sarebbe stato possibile ricevere. Questo effetto e’ paragonabile a quello di una lente ottica: cosi’ come la luce si propaga attraverso la lente con una velocita’ diversa da quella nel vuoto, allo stesso modo in presenza di un campo gravitazionale la luce si propaga “piu’ lentamente” , come se i fotoni fossero attratti dalla massa che produce il campo gravitazionale. Per questo motivo a tale fenomeno e’ stato dato il nome di lensing gravitazionale. A causa della deflessione dei raggi luminosi, l’osservatore vede delle immagini multiple della stessa sorgente. Se c’e’ un solo oggetto massiccio tra l’osservatore e la stella, allora si vedra’ qualche cosa come un immagine doppia della stessa. Qualche volta le immagini si possono unire tra loro dando l’impressione di un anello che circonda l’oggetto massiccio.
Se c’e’ più di un oggetto massiccio tra noi e la sorgente le cose diventano più complicate. In accordo alla cosiddetta congettura di Sun Hong Rhie, il numero di immagini create dalla deflessione della luce intorno ad n oggetti massici e’ sempre minore di 5n-5. Questo significa che in presenza di 4 oggetti massicci una stella dovrebbe essere vista come 15 sorgenti distinte. Le lenti gravitazionali sono molto importanti per studiare oggetti lontani che altrimenti non si vedrebbero con i telescopi a nostra disposizione in quanto molto piccoli. Le lenti gravitazionali infatti oltre a deflettere i raggi luminosi, come le lenti ottiche, hanno anche un effetto di amplificazione dell’immagine della sorgente luminosa. Ma come utilizzare le lenti gravitazionali per scovare la materia oscura? Secondo la relativita’ di Einstein in assenza di materia la luce dovrebbe viaggiare in linea retta. Ma in presenza di materia, per effetto lente, i raggi vengono deflessi. Ovviamente la luce da sorgenti lontane, raramente incontra un ammasso di materia tale da curvare fortemente la sua traiettoria e quindi facilmente visibile. Al contrario questi raggi luminosi subiscono una serie di piccole deflessioni tali (traiettoria di colore giallo nell’immagine sottostante) che un osservatore localizzato per esempio sulla destra del box mostrato qui sotto vede le immagini delle galassie “stirate” in una direzione comune determinata dalla distribuzione della materia oscura. Questa distorsione gravitazionale e’ aspettata essere molto piccola e quindi e’ richiesta un analisi statistica delle varie immagini del cielo.
Qui sotto viene mostrata un’immagine di quello che dovrebbe vedere l’osservatore immaginario posto sulla faccia a destra del parallelepipedo. I dischi blu sono le immagini di galassie lontane formate dopo che la loro luce ha attraversato la materia oscura. L’osservatore vede le galassie ma non i filamenti di materia oscura (oggetti in rosso e in bianco). In media queste galassie sono allungate lungo una direzione parallela ai filamenti della materia oscura. E’ proprio grazie a questa distorsione sistematica nelle immagini di galassie distanti, che si puo’ “vedere” la materia oscura.
>Il team di Dietrich e’ riuscito a mettere in evidenza il filamento che connette i due componenti principali del super-ammasso Abell 222/223. I ricercatori hanno analizzato la distorsione luminosa di oltre 40mila galassie lontane riuscendo cosi a mettere in evidenza il filamento in Abell come mostrato nell’immagine dove l’ombreggiatura blu indica la densita’ della materia oscura.
Studiando le caratteristiche della luce analizzata, gli scienziati sono riusciti a calcolare la forma e la dimensioni del filamento, individuando una struttura con una massa compresa tra 6.5×1013 e 9.8x1013 volte quella del Sole. Le analisi effettuate con il telescopio spaziale XMM-Newton hanno inoltre evidenziato come il filamento emetta anche raggi X, indicando la presenza di una piccola parte di materia visibile costituita da gas caldo. Tutto questo accadeva nel Luglio del 2012. Pochi mesi dopo l’annuncio del gruppo del prof. Dietrich c’e’ stato un’altra comunicazione di grande importanza da parte del team capitanato da Jauzac. Contrariamente a quanto fatto dal gruppo precedente che era riuscito a tracciare un ritratto bidimensionale di un filamento di materia oscura, quello di Jauzac e’ riuscito a catturare un filamento di materia oscura in 3 dimensioni eliminando cosi molte delle limitazioni che si hanno nello studiare una struttura appiattita. Osservando con il telescopio Hubble l'ammasso galattico Macs J0717 e la luce delle galassie sulle sfondo con la tecnica delle lenti gravitazionali, è stato possibile rintracciare il filamento di materia oscura, dalle dimensioni giganti (lungo 60 milioni di anni luce). Ma non solo. Per aggiungere la tridimensionalità alle loro osservazioni i ricercatori hanno combinato immagini a colori e dati sulla posizione e sul movimento delle galassie immerse nel filamento, grazie alle misure delle loro velocità. Qui sotto l’immagine ottenuta.
Tutti questi risultati oltre a confortare le teorie cosmiche, suggeriscono come in base ai calcoli effettuati questa ragnatela di materia oscura possa contenere piu’ massa di quanto creduto finora.
Per approfondire:
http://arxiv.org/abs/1401.4469
ciao Felice,
RispondiEliminami piace molto questo articolo di astrofisica. Spero di leggerne altri grandiosi come questo in futuro!
Marco